Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Categoria: conversazioni in Taverna

Il ristorante TAVERNA è situato nel centro storico di Belluno in un antico palazzo.

l’attuale aspetto risale agli anni ‘20, ma è da secoli locanda e/o rivendita di vini. Nel corso di alcuni recenti scavi sono stati rinvenuti dei reperti di epoca Romana. Durante il medioevo dove adesso c’è il teatro Comunale, passavano le mura del borgo storico, e proprio davanti alla porta di accesso del ristorante, c’era lo stallaggio della città. Poi, sotto la Repubblica di Venezia, era soprattutto una locanda dove veniva venduto il famoso vino di Cipro, per questo motivo ancora adesso la prospiciente strada si chiama Via Cipro. E’ un locale caldo e accogliente, impreziosito da affreschi e rivestimenti lignei, che decorano due delle tre stanze adibite a ristorante.

La cucina è tipica, legata al territorio e alla stagionalità dei prodotti! fra questi non bisogna dimenticare lo skiz, tipico formaggio bellunese e il pastin, una carne mista insaporita con spezie locali, oltre naturalmente agli animali da cortile, alla selvaggina, ai gnocchi di ricotta ai funghi e agli straordinari formaggi delle dolomiti bellunesi.

Vi auguriamo una piacevole sosta nel nostro locale, di cui ci sentiamo più custodi che proprietari.

0

QUALE SICUREZZA IN ITALIA?

PAOLO GROPUZZOGià Dirigente Generale Polizia di Stato Comandante dei N.O.C.S. FRANCO TOSOLINIStorico Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Buonasera. Ringrazio per la presenza il dottor Roberto della Rocca, Questore...

0

EGEO VENEZIANO – VENEZIA E IL LEVANTE

BARBARA MARENGOGiornalista e scrittrice GIANNA CHEMELLOAvvocato Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Signore e signori buonasera.   Un cordiale benvenuto e un sincero ringraziamento per la presenza a Barbara...

0

CRONACHE MEDIORIENTALI 2017-2024

COSIMO RISIAmbasciatore MARCO VACCARO Medico oculista Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro     Giovedì 24 ottobre alle ore 18:00 al ristorante Taverna di Belluno si terrà la conferenza dal titolo “Cronache Mediorientali 2017-2024” con...

0

I RAGAZZI DELLA STRADA ACCANTO

MARCO ANZOVINOEducatore, musicoterapeuta e scrittore modera ANTONIO BORTOLUZZIScrittore Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Buonasera a tutti.   Un affettuoso bentornato e un sincero ringraziamento a Marco Anzovino e...

0

La vita e la musica di TOTO CUTUGNO

MARCO ANZOVINO e la sua chitarraMusicista, musicoterapeuta, scrittore Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Buonasera, concludiamo questo ciclo di incontri con Marco Anzovino e la sua chitarra.  Grazie Marco...

0

LE INCHIESTE SUI GRANDI MISTERI ITALIANI

PAOLO CONTI Giornalista del Corriere della Sera FRANCO TOSOLINIStorico Locandina dell’incontro Articolo Giornale pre-incontro   Presentazione a cura di Rosalba Schenal Un cordiale benvenuto e un sincero ringraziamento per la presenza a Paolo Conti, editorialista de...

0

ITALIA PAESE DELLE STRAGI LA STORIA SI RIPETE

I.M.G.Scrittore ed investigatore della Polizia di Stato FRANCO TOSOLINIRicercatore Storico Locandina dell’incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Buonasera. Un graditissimo ritorno, Ivan e il suo commissario Castrogiovanni trasferito al Nord e in attesa...